
Sindrome dell’abbandono in amore: Comprendere il trauma del partner
- Psicologia e Territorio
- Visite: 2889
La sindrome dell'abbandono in amore è un termine comunemente utilizzato per descrivere una condizione psicologica di disagio, che si discosta dalla normale paura dell’abbandono. La paura incontrollabile dell'abbandono impatta profondamente la qualità delle relazioni di chi la sperimenta. Chi vive una profonda ansia abbandonica percepisce una costante paura di essere lasciato/a o rifiutato/a. Questo terrore può portare a manifestazioni di comportamenti che minano l’equilibrio e la felicità di coppia. Se hai vissuto o stai vivendo in una relazione con una persona che soffre di sindrome dell'abbandono scopriremo qui i consigli della psicologa.
Avere paura di perdere la persona amata è un sentimento naturale in noi esseri umani, questa paura diventa incontrollabile in chi si trova a vivere ciò che viene definita comunemente sindrome dell’abbandono in amore. Il partner che sperimenta una forte ansia abbandonica potrebbe vivere una continua e intensa paura di essere lasciato/a e credere di non meritare amore. Queste convinzioni sono difficili da controllare poiché sono figlie di una vita di ripetute esperienze e vissuti di abbandono. I partner che vivono queste paure potrebbero avere grandi difficoltà nel lasciarsi andare e fidarsi dell'altro o stentare a credere che l'amore che l'altro provi per se sia vero e sincero.
In taluni casi, la paura di vivere l'abbandono è talmente schiacciante da impedire loro di vivere amori sani e riparativi, anzi, spinge chi vive questa condizione a cercare relazioni che supportano le loro convinzioni di non essere desiderati, scegliendo ad esempio partner distanti e vivendo relazioni tossiche. La sindrome dell'abbandono (citare il link dell’articolo Paura dell'abbandono o sindrome? Scopri come superarla) si manifesta mediante una forte paura penetrante di essere rifiutati e abbandonati, essa può provenire da esperienze traumatiche antiche agli esordi di vita e durante l’infanzia o in età successive, che si sono poi evolute e stabilizzate nel presente. Eventi di vita come lutti, divorzi, la perdita di una persona cara o relazioni passate malsane possono contribuire allo sviluppo di questa condizione di sofferenza.
Comportamenti comuni nella sindrome dell’abbandono in amore
La paura dell'abbandono può innescare comportamenti disadattivi in chi la sperimenta. Essa è definita sindrome dell’abbandono in amore pur non essendo riconosciuta tale dalla comunità scientifica, che esorta a non patologizzare l'ansia abbandonica ma, a prestare attenzione ai casi in cui essa sia possibilmente associata ad altre entità di sofferenza psichica di maggior rilievo clinico. Non è raro che un partner che sperimenta problemi di abbandono debba affrontare la gelosia, abbia necessità di essere rassicurato continuamente e/o all'opposto, allontani le persone al fine di tentare di agire in anticipo ed evitare il temuto rifiuto. Questi comportamenti possono essere molto difficili da gestire in una relazione, a causa della diffidenza e delle strategie di difesa disfunzionali, che portano chi le vive in un turbine di emozioni ed esperienze di confusione e alti livelli di stress.
Filofobia e sindrome dell’abbandono in amore
Tra i fenomeni comuni di chi vive l'ansia abbandonica vi è la paura di amare o Filofobia (termine di derivazione greca che unisce il termine "φιλος" ovvero amore, e "φοβία" fobia). Un aspetto a volte correlato alla sindrome dell'abbandono in amore è la la paura intensa e perenne di innamorarsi. Chi la sperimenta tende ad evitare legami profondi e duraturi per proteggersi dalla ferita dell’abbandono. Questo terrore può inoltre portare, quando e se si instaura un legame, a vivere in costante tensione e sospetto nei confronti del partner.
Come affrontare la sindrome dell’abbandono in amore con il partner
Comprendere l’universo e il mondo interno del trauma di chi vive la paura dell'abbandono in amore è cruciale nella costruzione di una relazione sana. Parte dell’innescare comportamenti maggiormente sani in una relazione come questa è comprendere che chi sperimenta profondi problemi di abbandono potrebbe aver subito gravi traumi nel suo passato. Quindi, parte dall’acquisizione e consapevolezza di non essere la causa delle paure e dei traumi del partner. È importante ricordare che i comportamenti e il dolore del tuo partner nel presente, possono derivare da un dolore soverchiante che ha preso vita molti anni prima del tuo arrivo nella sua vita e non dipendono da qualcosa che stai attuando tu oggi.
Liberati dal senso di colpa: le paure del tuo partner non riguardano te
I problemi associati alla paura dell'abbandono in amore potrebbero essere difficili da vivere e superare, persino con un partner sano e supportivo. Le paure associate all'ansia abbandonica possono essere difficili da superare, anche con un partner empatico. È fondamentale non lasciare che i comportamenti e le parole del tuo partner ti feriscano sul personale e, nel contempo, evitare di giudicarlo e definire irrazionali i suoi comportamenti può essere molto utile.
Comunicazione: Evitare le bugie
Quando si vive il profondo disagio dell'insicurezza la comunicazione diventa la chiave che abbassa la diffidenza. Ridare un sano equilibrio al legame è un percorso che necessita di pazienza e tempo. Dare sicurezza, essere onesti con continuità sarà ciò che impatterà sulla fiducia vacillante nella relazione.
Mentire non è affatto un evento raro, in un sondaggio dell'istituto di ricerca americano YouGov è emerso che, il 49% degli intervistati avessero mentito almeno una volta al loro partner.
Bugie innocue possono avere diversi fini, tra cui tutelare i sentimenti della persona amata ma, in questi casi, è di importanza cruciale evitare di mentire. Le omissioni o le menzogne aumenterebbero in maniera esponenziale l'ansia e avrebbero un effetto deleterio nella creazione della fiducia.
Non isolatevi
Non temere di trascorrere del tempo per conto tuo, uscire con la tua cerchia di amici e vivere i tuoi sport e le tue passioni. Questi momenti di distanza possono rendere ansioso/a chi vive la paura dell'abbandono in amore. Isolarsi ed evitare il distacco può sembrare un palliativo utile nell'immediato ma trasformarsi in qualcosa di altamente deleterio nel lungo tempo. Favorire l’autonomia nella vostra coppia è alla base di una relazione sana.
Elimina il malsano pensiero di “aggiustare” il partner
Voler aiutare chi si ama è segno di grande umanità ed empatia, ma è importante non cadere nella terribile trappola di voler assumere il ruolo del “salvatore o salvatrice”. Questa modalità di pensiero nasconde in realtà un'ombra pericolosa: aumentare i legami disfunzionali, rendendo l’altro dipendente e rinforzando il suo senso di sé insicuro. Pensaci: se qualcuno volesse “aggiustarti” che tipo di sensazione e idea di te ti rimanderebbe? Ti sentiresti sbagliato/a o addirittura imperfetto, rotto e necessitante di aiuto perché non abbastanza forte. Comprendere che l’altro possiede dentro di sé risorse per raggiungere i suoi obiettivi è essenziale. La tua presenza è molto importante, ma non puoi risolvere le insicurezze di chi vive la paura dell'abbandono in amore al suo posto. Questo pensiero rispetta il valore del tuo partner.
Affrontare la sindrome dell’abbandono in amore
Vincere la paura dell'abbandono in amore richiede grande impegno e può essere un peso difficile da portare da soli. Se riconosci questi comportamenti nella tua vita di coppia, o nella persona che ami, un terapista esperto può offrire gli strumenti per superare le paure.
Affronta la paura dell'abbandono in amore con i nostri professionisti psicologi e psicoterapeuti. Trova il tuo Psicologo di Base e inizia oggi stesso il tuo percorso verso una vita relazionale più felice e appagante.
- Caporuscio, J. (2020, February 5). Philophobia: Symptoms, causes, and treatment. Medical News Today. Retrieved from https://www.medicalnewstoday.com/articles/philophobia
- Negele A, et al. (2015). Childhood trauma and its relation to chronic depression in adulthood
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4677006/ - YouGov. (2017). Is it normal to lie to your significant other? 49% of Americans have more than once. Retrieved from https://today.yougov.com/society/articles/19438-49-americans-have-lied-their-significant-others-mo

Autrice
Dott.ssa Barbara Zucca
Psicologa del Marketing. Specializzata in Neuropsicologia Sensoriale applicata al web e Psicologia del consumatore
Iscrizione albo: Sardegna nr.° 3044