
Come il ciclo mestruale influenza il desiderio sessuale e le emozioni femminili
- Psicologia e Territorio
- Visite: 271
Il Legame tra Ciclo Mestruale e Desiderio Sessuale: Comprendere la Natura Femminile
La nostra società tratta l'esperienza del ciclo mestruale come un evento passivo e ignoto, da nascondere e di cui vergognarsi. Ancora oggi le mestruazioni vengono considerate uno svantaggio che rende le donne emotive, irrazionali e inaffidabili. Molte donne si sentono inadeguate, in colpa perché a causa del ciclo mestruale si sentono depresse, irritabili, distratte, stanche. Vediamo insieme le varie fasi del ciclo mestruale e come, a seconda dei suoi momenti, cambia il desiderio sessuale.
Come il Ciclo Mestruale Influenza le Energie e la Sessualità
La donna, rispetto all’uomo che segue il ciclo solare di 24 ore del giorno e della notte, segue il ciclo lunare, composto da 4 fasi.
Energia Lunare e la Connessione con il Desiderio Sessuale
Se l'ovulo che viene rilasciato durante l'ovulazione, non viene fecondato, non si crea una nuova vita, ma prende forma un'energia che la donna può sperimentare in altri modi.
L'energia deve essere accolta come un flusso che si esprime a suo modo, combatterlo può causare sofferenza sia fisica che mentale perché la donna combatterebbe contro la sua stessa natura.
Perché È Importante Essere Consapevoli del Proprio Ciclo Mestruale
Un esercizio di consapevolezza del proprio ciclo mestruale può essere quello di scrivere un diario dove indicare un resoconto dettagliato per un minimo di 3 mesi di qualsiasi pensiero, idea e sogno che si compie.
Come Monitorare il Desiderio Sessuale durante il Ciclo
Le informazioni da scrivere sono: data, giorno del ciclo, sogni, condizione di salute, desiderio sessuale, sensazioni (prendere nota se ci si sente felici, tristi, stanche, socievoli, chiuse, in pace, aggressive, bisognose di attenzioni).
È molto importante diventare consapevoli del proprio ciclo mestruale e del modo in cui influenza le proprie sensazioni diversi motivi, sia a livello fisico che emotivo: la consapevolezza del ciclo mestruale può aiutare a capire meglio come il corpo reagisce in diverse fasi del mese, migliorando così la gestione di eventuali disagi o malesseri. Inoltre, questa consapevolezza può favorire una connessione più profonda con il proprio corpo e una maggiore autocura.
Ti senti sopraffatta dai cambiamenti emotivi durante il ciclo mestruale?
Ogni emozione ha un significato e comprenderla è il primo passo verso un maggiore benessere.
L’Energia Creativa Femminile e il Ciclo Mestruale
L'energia creativa del ciclo mestruale che biologicamente contiene il potenziale per lo sviluppo di una nuova vita, è anche la forza propulsiva per la creazione di nuove idee. Una donna senza figli non è incompleta o contro natura, in quanto naturalmente avviene in ogni specie che esemplari adulti di animali non figlino. In questi casi la forza generatrice si converte in idee creative e la loro nascita corrisponde alla forma che la donna darà loro nel mondo materiale.
Trasformare l’Energia Creativa in Progetti e Idee
Una donna consapevole del suo ciclo mestruale e delle energie che possiede acquisisce maggiore consapevolezza nella sua vita che torna utile anche sul luogo di lavoro e in generale nella propria comunità perché dà accesso ad un livello di coscienza superiore su di sé, sui propri bisogni e sulle proprie forze.
Per questo è molto importante che la società tenga presente la natura ciclica della donna e la consideri una forza positiva su tutti gli aspetti della sua vita senza limitare l’energia creativa del ciclo mestruale alla sola procreazione né alla sfera esclusivamente sessuale.
Le 4 Fasi del Ciclo Mestruale e il Loro Impatto sul Desiderio Sessuale
Durante il mese, la sessualità e la creatività della donna hanno dei picchi nel momento dell'ovulazione e del periodo premestruale e così le donne hanno accesso alle energie creative e alla creazione di nuove idee.
Per questo è importante conoscere le quattro fasi del ciclo mestruale:
Fase Pre-Ovulatoria: Rinascita e Apertura
Con la fine delle mestruazioni il corpo si snellisce, diventa più energico e leggero, si ha nuovamente voglia di interagire con il mondo circostante, con maggiore fiducia nelle proprie capacità. È un periodo di rinascita, di nuova energia ed entusiasmo in cui ci si sente più aperte alla socializzazione e al divertimento. È un periodo in cui si esprimono le energie interiori e si porta alla luce il proprio subconscio. È tempo di usare le proprie aspirazioni ottenute nella fase mestruale, rigenerare la propria vita con rinnovata forza. La donna si sente sicura, capace di affrontare i problemi che le si presentano esprimendo determinazione, ambizione e concentrazione. La sessualità è nuova e fresca e può essere un periodo di divertimento e gioia.
Fase Ovulatoria: Creatività e Connessione Profonda
Contiene in sé l’energia della fecondità, si perde il senso egocentrico di se stesse per prepararsi ad un eventuale maternità, si diventa attente ai bisogni dell'altro, si trasmette amore e armonia. Si è capaci di assumersi responsabilità, di creare in maniera costruttiva, di dare vita a progetti ed idee. È il periodo in cui ci si dona, in cui si supporta, si incoraggia e si dà forza e aiuto agli altri, in cui si sente un forte impulso sessuale accompagnato da un profondo amore per il partner.
Fase Premestruale: Introspezione ed Espressione Autentica
La fase premestruale è la fase del ritiro, la donna sperimenta il suo lato interiore, ha un calo della concentrazione, diventa più intollerante verso il mondo circostante; aumenta invece la sua capacità di sognare, il suo intuito, la sua percezione, la sua ispirazione. Permette di conservare l’energia fisica, sessuale e creativa, ci si sente più legittimate a dire ciò che si pensa, è una fase di autenticità in cui si fatica ad accettare mondanità e routine. Questo periodo può trasformarsi in un momento di frustrazione e di distruzione se non ci si autorizza a vivere le emozioni che si sentono. Bisogna tenere presente che creazione e distruzione sono spesso due concetti che vanno di pari passo: non possiamo costruire del nuovo se prima non creiamo dello spazio.
Fase Mestruale: Rinnovamento e Trasformazione
È una fase di chiusura del vecchio mese, dei legami e delle emozioni formatesi nel mese appena passato e che si ha bisogno di lasciare andare prima di iniziare il mese nuovo. Contiene l’energia della trasformazione, si assiste ad un approfondimento della coscienza interiore e intuitiva. Il corpo ha meno energia, si fa più pesante, con seni e addome gonfi, si ha bisogno di più riposo. La vita sociale diventa meno importante: ogni dettaglio può diventare fastidioso, è difficile concentrarsi. La donna è piuttosto orientata all’interazione coi propri sogni, è un periodo di introspezione e di isolamento dal mondo circostante. È un periodo per cercare le risposte interiori ai propri problemi. Si ha bisogno di silenzio, di tranquillità, di calma, di isolamento. È il periodo ideale per valutare la propria vita, le proprie relazioni, per lasciare andare ciò che non fa più per sé. Ci si sente più agitate, irrequiete, senza una direzione, inquiete, si prova rabbia, frustrazione, sensi di colpa. La sessualità è a un livello più primitivo, più aggressivo, più esigente e volto all'auto gratificazione. Si è più disposte a pratiche erotiche sia con il partner sia di autoerotismo con un senso di sfida e meno di responsabilità. Ci si sente più sensitive, intuitive, è possibile fare sogni premonitori. Ci si sente più influenzate dalle proprie emozioni.
Le quattro fasi del ciclo mestruale danno la possibilità di acquisire consapevolezza. Ci saranno periodi del mese in cui l'energia creativa sarà assente, a volte anche a causa di influenze esterne come ad esempio un rapporto difficile, lo stress, una malattia, tutti fattori che vanno a disturbare il legame tra la mente e la propria natura fisiologica. Ciò che conta è imparare a vivere il proprio ciclo in maniera simbiotica senza cercare di combatterlo, correggerlo, fuggire da esso.
Sei stanca di sentirti giudicata per i tuoi sbalzi emotivi legati al ciclo?
Meriti comprensione e supporto. Scopri come vivere in sintonia con il tuo corpo e le tue emozioni.
Accettare la Ciclicità: Un Viaggio Tra Luce e Oscurità
Qualsiasi donna rappresenta l'intero ciclo: nella sua complessità la dimensione femminile è contemporaneamente sia luce che oscurità e ogni donna, durante lo scorrere delle vari fasi del proprio ciclo mestruale, attraversa momenti diversi che per le loro caratteristiche possono essere più o meno ottimali per diverse attività. L’importante è comprendere che non c'è nulla di sbagliato nelle emozioni che si provano: accettarle permette di valutare le nostre azioni e reazioni comprendendoci appieno ed acquisendo la consapevolezza necessaria per apportare eventuali cambiamenti nella propria vita.
Sessualità e Ciclo Mestruale: Un Viaggio di Consapevolezza e Creatività
Il sesso e l'erotismo sono le espressioni più palesi delle energie creative del corpo, utili per generare non solo vita ma anche arte intesa come espressione del proprio sè. La sessualità risveglia l'energia creativa della donna e può aumentare la sua inventiva e ispirazione.
Se non si blocca il proprio flusso ciclico e se ne acquisisce consapevolezza, si può tutti gli aspetti del proprio sé ne trarranno beneficio, anche la sfera sessuale. La sessualità, a seconda della fase del ciclo mestruale in cui ci si trova, potrà quindi essere divertente, diversificata ed innovativa.
Bibliografia
- Boncinelli Vieri, Rosetto Mauro, Veglia Fabio, Sessuologia clinica. Modello di intervento, diagnosi e terapie integrate, Erickson, 2018
- Gray Miranda, Luna Rossa. Capire e usare i doni del ciclo mestruale. Macro Edizioni, 2011
- Giulia Rinaldi - Sessualità e intimità di coppia: Una sessualità sana come strumento di conoscenza e connessione con se stessi e con l'altro – Amazon – 2023
Le variazioni ormonali influenzano desiderio e umore, ma non devono trasformarsi in un labirinto emotivo. Con l’aiuto di uno psicologo, puoi comprendere meglio il tuo ciclo e viverlo con maggiore equilibrio.
Scopri come il ciclo mestruale influisce su desiderio ed emozioni: sul nostro portale trovi tanti psicologi pronti ad aiutarti, online e in presenza.

Autrice
Dott.ssa Giulia Rinaldi
Psicologa e Psicosessuologa
Dottoressa in Psicologia con Laurea Magistrale, iscritta all'albo degli psicologi della Sardegna con il n. 3796